Caffè
TERROIR: L’identità del caffè
Cos’è un Terroir?
“E grazie al terroir che emergono le caratteristiche di ogni determinata varietà. Poiché ogni terroir è diverso, anche le caratteristiche emergono in modo diverso. Per esempio, l’altitudine, il suolo e il clima sono essenziali perché il caffè possa esprimere il suo potenziale.
Influenzano in modo decisivo lo sviluppo dei chicchi. Di conseguenza, anche la stessa pianta può esprimersi in modo totalmente diverso a seconda della regione di coltivazione”.
In altre parole, il terroir è ciò che rende un caffè brasiliano diverso da uno colombiano, etiope ecc.
“Terroir” deriva dal termine francese “terre”. Terroir è ciò che si intende per l’insieme delle caratteristiche che governano ogni coltura. Sono la latitudine, l’altitudine, il tipo di suolo, il clima, le precipitazioni, il vento e la luce del sole a cui viene esposta ogni pianta. I terroir agisce
come un ‘direttore d’orchestra”. Influenza direttamente il gusto e le “note” sensoriali della piantagione di caffè come pure lo sviluppo del frutto, il sapore, l’aroma, il colore del chicco e anche la personalità di ogni tipo di tostatura.
Sul mercato, il concetto di terroir è già ben conosciuto ed esplorato, poiché la sua influenza determina la qualità dei chicchi. Quindi, con lo sviluppo della cultura degli amanti del caffe, i consumatori cercano anche di sapere di più sul caffè nella loro tazza. In questo senso.
comprendere un terroir significa sviluppare la capacità di sapere cosa aspettarsi da ogni sorso.
Quanto è important l’altitudine?
Più in alto si va, più i frutti saranno dolci e di qualità superiore. L’altitudine influisce direttamente sul processo di maturazione del frutto del caffè. I frutti con uno sviluppo più lento hanno caratteristiche come una maggiore concentrazione di zuccheri. Di conseguenza danno al caffe una dolcezza molto apprezzata negli Specialty Coffee.
Il Brasile è noto per i suoi metodi di lavorazione naturali che esaltano la dolcezza e il corpo.
Il Café Santa Helena cresce a 1200 metri di altitudine e ciò gli conferisce il suo sapore speciale!
Perché il Terroir brasiliano è così famoso?
Il Brasile è il più grande produttore di caffè del mondo. Gran parte del caffè è coltivato in regioni basse e secche che ne esaltano la dolcezza.
Grazie all’estensione territoriale del Brasile, che rappresenta il 30% della produzione mondiale di caffè, il terroir varia a seconda della regione. “Di regola, i caffè brasiliani hanno una dolcezza molto spiccata e sono famosi per questo. Tuttavia, ogni regione o piantagione ha le sue caratteristiche”.
Le piantagioni di caffè in Brasile sono privilegiate. Questo perché la posizione del paese è al centro della zona equatoriale. Ha clima, precipitazioni e temperatura – compreso il caldo, favorevole alla produzione..
La maggior parte delle coltivazioni, circa l’80% del totale della coltivazione nel paese, sono usati le varietà Mundo Novo e Catuaí (Arabica). Ogni varietà può essere divisa in ceppi o varietà, il più delle volte distinti dal colore del frutto, come, per esempio, il caso di Red Catuaí e Yellow Catuaí.
Da dove arriva il nostro caffè?
La principale regione produttrice di caffè nello stato di Minas Gerais è nel sud..
Fazenda Santa Helena, situata nel sud dello Stato di Minas Gerais, produce solo caffè Arabica biologico e Fairtrade a un’altitudine di 1200 metri. La varietà delle piantagioni di caffè è Red Catuaí.
Il sistema di produzione del caffè organico è lo stesso di quello tradizionale della fine del XIX secolo. Le piante crescono solo con fertilizzanti organici, come letame di pollo o compost e polpa di caffè.
La raccolta avviene manualmente e i frutti si asciugano al sole sulle grandi terrazze della fattoria (processo naturale).
La qualità, la consistenza e la trasparenza sono tutte legate al terroir e alle pratiche di gestione che mirano all’eccellenza in tutte le fasi della produzione.
Ogni caffè ha una personalità e la sua tostatura la riflette.
Siate consapevoli che alcuni caffè vengono tostati troppo, un processo che può essere effettuato per nascondere alcuni difetti nei grani e accentuare ulteriormente l’amaro e la durezza della bevanda.
“Un buon caffè ha una sensazione di dolcezza naturale, e non richiede l’aggiunta di zuccheri.”.